L’Impero Carolingio

Impero_Carolingio

Il regno dei Franchi, sotto Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, si espanse, sconfiggendo Alamanni e Visigoti. Verso la fine del V secolo Clodoveo si convertì al cristianesimo romano, riconoscendo l’autorità del papato. In tal modo i Franchi evitarono contrasti con la locale aristocrazia gallo-romana e ottennero l’appoggio dei vescovi. Già alla morte di Clodoveo il regno dei Franchi si spaccò. Si formarono, fra VI e VII secolo, i regni di Austrasia,Neustria e Borgogna, governati da esponenti della dinastia merovingia. Le varie branche della famiglia merovingia si resero spesso protagoniste di conflitti interni, mentre il potere dei Merovingi si affievoliva a favore dei cosiddettimaestri di palazzo, che presero il potere de facto durante il VII secolo. Alcuni dei maestri di palazzo più influenti furono i Pipinidi, discendenti di Pipino di Landen.

Il potere della dinastia si rinsaldò con la leggendaria vittoria di Carlo Martelloalla battaglia di Poitiers del 732 (o 733) sui musulmani di al-Andalus, evento considerato dalla storiografia tradizionale come il freno all’avanzata musulmana in Europa. In realtà questo episodio non va sopravvalutato e le incursioni infatti non terminarono negli anni successivi. Per le ambizioni di Carlo Martello, però, lo scontro dimostrava la sua capacità di ergersi a “difensore della Cristianità”. La dinastia carolingia, nome con cui sono conosciuti i successori di Carlo Martello, prese ufficialmente il potere sui regni di Austrasia e Neustria nel 751 con Pipino il BrevePapa Stefano II consacrò personalmente Pipino, legittimando il suo potere. La propaganda pipinide coniò in questo periodo la definizione di “re fannulloni” per i Merovingi, esaltando al contempo la vittoria di Carlo Martello sui musulmani.

La dinastia pipinide costruì la propria egemonia grazie al ricorso sistematico a raccordi personali. Alla disgregazione del potere centrale e al pericolo delle incursioni esterne, i maestri di palazzo e i maggiori aristocratici del regno risposero colmando i vuoti di potere tramite la rete vassallatico-beneficiaria, più conosciuta come sistema feudale. I vassalli si mettevano sotto la protezione di un signore, giurandogli fedeltà e prestando servizio (perlopiù di natura militare) a quest’ultimo, ricevendone in cambio protezione e un “benificium“, termine che lascerà gradualmente posto al più noto feudo. L’oggetto del beneficio poteva essere qualsiasi bene, una rendita in denaro o beni mobili, ma nell’impostazione più tipica del sistema era un terreno, eventualmente con edifici costruiti su di essa. È importante sottolineare come all’inizio il terreno del quale beneficiavano i vassalli fosse concesso solo a titolo di usufrutto: essi ne erano possessori, ma non godevano della piena proprietà. Per questo alla loro morte il possesso ritornava al signore e non si tramandava agli eredi. Analogamente non poteva essere fatto oggetto di transazione, né venduto né alienato in alcun modo.

Alla morte di Pipino il Breve nel 768, i suoi due figli Carlo Magno e Carlomanno si spartirono l’eredità. Quando Carlomanno morì per cause naturali, Carlo Magno si ritrovò a essere l’unico re dei Franchi. Carlo Magno intraprese dal 774un’espansione sistematica che avrebbe unificato buona parte dell’Europa occidentale nell’Impero carolingio, controllando l’attuale Francia, l’Italia settentrionale e la Germania occidentale. L’incoronazione imperiale di Carlo Magno nella notte di Natale dell’800 segnò un punto di svolta nella storia medievale. L’assunzione del titolo imperiale da parte di Carlo Magno peggiorò inoltre le relazioni con l’Impero bizantino, che non riconobbe l’avvenimento.

L’Impero era suddiviso in comitati, di estensione varia, amministrati da conti, agenti territoriali del potere regio. La contea poteva a volte corrispondere ad antiche circoscrizioni pubbliche romane, mentre ai margini dell’Impero erano state costituite le marche, territori con fortificazioni e guarnigioni militari considerevoli. Il controllo sul territorio fu rafforzato con un sistema di emissari, imissi dominici, che si occupavano del controllo dei funzionari pubblici e della diffusione dei capitolari. Pur senza abbandonare l’uso barbarico di una corte itinerante, Carlo scelse dal 794 una residenza privilegiata, Aquisgrana, sede del palazzo reale.

Carlo Magno dette impulso a una vera e propria riforma nei vari ambiti culturali (in architettura, nelle arti filosofiche, nella letteratura, nella poesia) che è stata definita dagli storici novecenteschi “Rinascita carolingia“. Istituì la schola palatina presso il palazzo reale di Aquisgrana, diretta da Alcuino di York, e favorì l’insegnamento delle arti secondo la divisione nel trivium, e nel quadrivium, in un rinnovato interesse per gli studi classici. In generale ripresero vigore le scuole presso le sedi vescovili, le scuole cattedrali, e nei monasteri. È nel periodo carolingio che venne elaborata una nuova forma di scrittura, la minuscola carolina, per facilitare il lavoro di copia degli amanuensi e la lettura dei testi essenziali, costituendo la base di ogni successiva corsiva minuscola.

Già con il figlio di Carlo Magno, Ludovico il Pio, la debolezza del potere centrale aveva innescato una deriva dell’Impero carolingio della quale approfittarono le aristocrazie per esercitare il potere in maniera sempre più libera e arbitraria. Alla morte di Ludovico il Pio (840Lotario I assunse la corona imperiale, come previsto dal padre, mentre i due fratelli superstiti Ludovico e Carlo si allearono per obbligarlo a cedere una parte del potere. Il giuramento di Strasburgo, rivolto alle truppe dei due fratelli, è rimasto famoso perché conserva il primo accenno scritto alle nascenti lingue francesi e tedesca. Nell’843, con il trattato di Verdun, Lotario dovette scendere a patti: mantenne la corona imperiale ma si limitò a governare la fascia di territorio centrale chiamata Lotaringia e l’Italia. Carlo il Calvo prese la “Francia occidentale” e Ludovico il Germanico la “Francia orientale“. Con la morte di Lotario, Ludovico prese la corona imperiale, quindi nell’875 gli successe Carlo il Calvo.

Lascia un commento